PIANO SUMMER
SALENTO
27/8-7/9 2021
PIANO SUMMER SALENTO 2021
Don't stop the music!
Il progetto PIANO SUMMER è il festival per eccellenza, un progetto che si è già affermato in otto anni e che ha attirato oltre 8000 visitatori. Una rete culturale che collega tra loro paesi come la Germania, l’Italia, la Serbia e il Sudafrica – e che, solo con la sua varietà geografica, porta con sé una varietà di prospettive … Un progetto culturale insolito, lontano dalle autostrade culturali d’Europa percorse in sicurezza con il loro folklore, che sembra inevitabile nei festival di musica classica, offre esperienze musicali di prim’ordine. Il pubblico ha l’opportunità di vivere da vicino le star del mondo e allo stesso tempo le notizie rinfrescanti della scena artistica.
Finora artisti come Natalia Gutmann, Gülsin Onay, Klaus Schilde, Miku Nishimoto e Goran Jurić hanno avuto la possibilità di mostrare le loro capacità sul nostro palcoscenico, e il festival non ha offerto solo accademie estive di successo, ma anche molte prime mondiali e programmi di sostegno per i più giovani.
Un festival che ha assegnato il premio dell’Unesco ad una sonnolenta città di provincia della Serbia meridionale, lontana dalla capitale, che oggi fa parte di una rete mondiale di 20 città creative nel campo della musica.
Il progetto comprende numerosi concerti, un’accademia estiva e concorsi per la promozione dei giovani talenti, un programma di artist-in-residence e un’iniziativa di rete creativa che permette ai giovani di tutto il mondo di partecipare, organizzare e fare esperienza in un progetto di questo tipo.
Zoran Imširović
Fondatore e direttore artistico

Stiamo guardando verso il 2021 con speranza e ottimismo. Nel 2020, avremmo dovuto lanciare il nostro festival Piano Summer Salento. Come tanti altri eventi, siamo stati costretti a cancellarlo, a causa dell’emergenza sanitaria, che è ancora oggi in atto.
Questa crisi ci ha toccati tutti. Ha preso la vita di tante persone, ha rovinato l’economia e ha distrutto tanti aspetti “non essenziali” della nostra vita, soprattutto nel settore culturale. Ma ha anche creato un’onda di solidarietà e le persone hanno cercato conforto nella musica e nell’arte.
In questo periodo difficile, abbiamo tutti bisogno di speranza, e noi speriamo che la prima edizione del Piano Summer Salento abbia luogo in un modo o nell’altro all’inizio del prossimo settembre 2021. Il mondo ha bisogno di arte e di bellezza per guarire, e il Salento, una regione che dipende molto dal turismo, avrà bisogno di attività come la nostra per riprendersi dai danni economici che questa crisi lascerà, come l’avranno gli artisti che sono stati colpiti gravemente della cancellazione di tutta la loro attività è chi hanno perduto ogni fonte di reddito. Per questo motivo stiamo programmando il nostro festival, anche se non abbiamo certezza del futuro.
Allora lasciatemi raccontare come è nato questo progetto…
Piano Summer Salento è nato molto prima del momento in cui ha visto la luce per la prima volta, e cioè in un giorno qualunque del 2010 in una cucina a Monaco di Baviera dove è nata l’amicizia tra i fondatori.
Quando Zoran Imširović mi ha raccontato che cercava un luogo per l’espansione internazionale del suo festival Piano Summer che ha stabilito come il festival leader per la musica da pianoforte nel Europa del Sud dal 2014, ho immediatamente pensato al Salento, la regione di cui mi sono innamorata da quando ci sono arrivata per la prima volta nel 2013 e dove sono diventata una salentina d’adozione.
Con la sua ricca eredità culturale e architettonica e la bellezza della natura, il Salento è il posto perfetto per ospitare un festival musicale con artisti conosciuti a livello internazionale da ogni parte del mondo. Infatti, la regione è sempre stata un crocevia di razze e culture, e quasi tutte hanno lasciato un segno e hanno fatto del Salento un melting pot culturale che di oggi si manifesta nell’attrazione di turisti e nuovi residenti di tutta l’Italia e dall’estero. In questo spirito, Piano Summer Salento intende unificare gente da orizzonti diversi che hanno in comune l’amore per la musica e la bellezza di questo posto. Come si dice, la musica unisce!
Questa prima edizione non sarebbe stata possibile senza l’aiuto e il sopporto di tante persone ed entità che hanno tutte salutato questa iniziativa come un’opportunità per rafforzare l’attrattività della regione per entrambi, cittadini e turisti. A tutte queste persone dobbiamo i nostri ringraziamenti.
Come segno della nostra gratitudine alla città di Nardò invitiamo i cittadini e visitatori ad una serie di eventi gratuiti durante il festival: un concerto Open Air in Piazza Salandra, un concerto speciale per i bambini che organizzeremo in collaborazione con il TerramMare Teatro e una serie di mini concerti in alcune corti delle dimore storiche nel centro storico di Nardò.
Che questo festival abbia luogo a settembre 2021 e che sia l’inizio di una amicizia lunga tra il Salento e la musica di pianoforte!
Katrin Brökelmann
Direttore del festival

PROGRAMMA
Castello Winspeare
Depressa
27/8/21, 21h
ZORAN IMŠIROVIĆ
Pianoforte
Liszt
Sposalizio • La lugubre gondola 1 & 2 • Invocation • Bagatella senza tonalità • Valse oubilée no. 1 • Consolation no. 3 • Due Studi da concerto Mormorii della foresta & Ridda di gnomi • Liszt/Wagner – Morte di Isotta • Valzer di Mefisto
Chiostro dei Carmelitani
Nardò
1/9/21, 21h
ZORAN IMŠIROVIĆ
Pianoforte
Liszt
Sposalizio • La lugubre gondola 1 & 2 • Invocation • Bagatella senza tonalità • Valse oubilée no. 1 • Consolation no. 3 • Due Studi da concerto Mormorii della foresta & Ridda di gnomi • Liszt/ Wagner – Morte di Isotta • Valzer di Mefisto
Chiostro dei Carmelitani
Nardò
2/9/21, 21h
MIKU NISHIMOTO
Pianoforte
Bach
Concerto Italiano BWV971
Suite Inglese no. 2 BWV807
Beethoven
Sonata op. 111
Chiostro dei Carmelitani
Nardò
3/9/21, 21h
ADRIANO JORDÃO
Pianoforte
Bach/Liszt
Preludio e fuga BWV 543 a minore
Seixsas
3 sonate – A major, C Major, D major
Haydn
Sonata Hob. XVI:35 C major
Beethoven
Sonata op. 13 c minor “Pathétique”
Debussy
Estampes
Chiostro dei Carmelitani
Nardò
4/9/21, 21h
MARMARA TRIO ISTANBUL
Banu Selin Asan
Violino
Gözde Yaşar
Violoncello
Hyun Sook Tekin
Pianoforte
–
Dvorak
Dumky trio op. 90
Piazzolla
Quattro Stagioni di Buenos Aires
Teatro Comunale di Nardò
In cooperazione con TerramMare Teatro
5/9/21, 16h
CONCERTO PER BAMBINI
Prokofiev
Pierino e il lupo
–
Hyun Sook Tekin
Zoran Imširović
Pianoforte
Pietro Pizzuti
Narratore
Piazza Salandra
Nardò
5/9/21, 22h
IVA IKON BELGRADE
Voce e pianoforte
–
MARMARA TRIO ISTANBUL
Piazzolla
Quattro Stagioni di Buenos Aires
Chiostro dei Carmelitani
Nardò
6/9/21, 21h
GÜLSIN ONAY
Pianoforte
Chopin
Brillanti variazioni sul Rondeau preferito di “Ludovic” di Hérold e Halévy, si bemolle maggiore, op. 12 • Notturno op. 9 n. 2 • Ballata n. 3 op. 47 • Andante spianato e Grande Polonaise brillante op. 22 • Sonata n. 3 op. 58
Vila Saetta
Nardò • Cenate
7/9/21, 21h
SERATA DA ANNA E CARLO
Concerto a sorpresa
